fbwibagiy.xyz https://digitalsuits.it/ Comunicazione digitale su misura Fri, 10 Jan 2025 09:27:53 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=6.8.1 https://digitalsuits.it/wp-content/uploads/2020/07/cropped-Progetto-senza-titolo-12-32x32.png fbwibagiy.xyz https://digitalsuits.it/ 32 32 Antonio Ligabue a Bologna: rinnovata la partnership con Palazzo Pallavicini https://digitalsuits.it/web-agency/antonio-ligabue-a-bologna-rinnovata-la-partnership-con-palazzo-pallavicini/ https://digitalsuits.it/web-agency/antonio-ligabue-a-bologna-rinnovata-la-partnership-con-palazzo-pallavicini/#respond Tue, 07 May 2024 15:37:12 +0000 https://digitalsuits.it/?p=6608 Per la prima volta nella storia di Bologna sarà presente una mostra dedicata al grande pittore espressionista italiano Antonio Ligabue! Palazzo Pallavicini è lieto di informare che dal 3 ottobre 2024 al 16 marzo 2025 presenterà una mostra interamente dedicata all’iconico artista italiano Antonio Ligabue. Tramite 8 sale, 60 dipinti, 10 sculture e 10 disegni […]

The post Antonio Ligabue a Bologna: rinnovata la partnership con Palazzo Pallavicini appeared first on fbwibagiy.xyz.

]]>
Per la prima volta nella storia di Bologna sarà presente una mostra dedicata al grande pittore espressionista italiano Antonio Ligabue!

Palazzo Pallavicini è lieto di informare che dal 3 ottobre 2024 al 16 marzo 2025 presenterà una mostra interamente dedicata all’iconico artista italiano Antonio Ligabue. Tramite 8 sale, 60 dipinti, 10 sculture e 10 disegni sarà possibile rivivere la vita artistica e personale di uno dei più amati artisti della storia dell’arte italiana.

La prima volta di Antonio Ligabue a Bologna

Visitando la mostra sarà possibile ammirare l’arte di questo genio visionario in costante evoluzione, comprendendo a pieno la sua appassionata ricerca che lo ha spinto a inventare e rinnovare le sue opere, utilizzando colori vibranti ma armonici, capaci di trasmettere profonde suggestioni emotive e proponendo un’iconografia sia popolare che raffinata.

Sia che tu sia un appassionato d’arte, uno studioso o semplicemente curioso della storia di questo grande artista, questa mostra ti offrirà un’esperienza unica nel suo genere. Per la prima volta nella storia di Bologna verrà realizzata una mostra su Antonio Ligabue, proprio a Palazzo Pallavicini (Via San Felice 24, Bologna) dal 3 ottobre 2024 al 16 marzo 2025, dal giovedì alla domenica, dalle 10:00 alle 20:00 (ultimo ingresso alle 19:00).

fbwibagiy.xyz e Palazzo Pallavicini: una partnership di successo

Tutta la comunicazione relativa all’evento sarà gestita con cura e professionalità dall’agenzia di comunicazione di Bologna “fbwibagiy.xyz”. Da tempo ormai fbwibagiy.xyz si occupa di gestire l’intera comunicazione di Palazzo Pallavicini. Anche per questo grande evento il team di fbwibagiy.xyz si impegnerà a dare informazioni chiare e precise su tutti i social media e successivamente a documentare l’intero evento, per rendere indelebile la mostra dedicata ad Antonio Ligabue. Inoltre, sarà loro anche il compito di gestire l’ufficio stampa, ovvero porteranno avanti la relazioni con i media, garantendo una copertura mediatica completa e accurata dell’evento!

Palazzo Pallavicini e fbwibagiy.xyz ti invitano a partecipare alla mostra per celebrare il genio creativo di Antonio Ligabue e lasciarti trasportare dalle emozioni e dalle visioni di uno degli artisti più iconici della storia italiana. Questa straordinaria esposizione non solo offre una panoramica completa dell’opera di Ligabue, ma permette anche al pubblico di comprendere il contesto storico e culturale in cui l’artista ha vissuto e lavorato!

Ti aspettiamo a Bologna da Palazzo Pallavicini per approfondire la vita e l’arte del grande Antonio Ligabue insieme!

Per maggiori informazioni e per acquistare i biglietti visita questo link

The post Antonio Ligabue a Bologna: rinnovata la partnership con Palazzo Pallavicini appeared first on fbwibagiy.xyz.

]]>
https://digitalsuits.it/web-agency/antonio-ligabue-a-bologna-rinnovata-la-partnership-con-palazzo-pallavicini/feed/ 0
La User Experience: cos’è e come migliorarla https://digitalsuits.it/web-design/la-user-experience-cos-e-e-come-migliorarla/ https://digitalsuits.it/web-design/la-user-experience-cos-e-e-come-migliorarla/#respond Sun, 05 May 2024 08:48:48 +0000 https://digitalsuits.it/?p=6589 Nel mondo digitale di oggi la User Experience o UX è diventata una componente fondamentale e cruciale per il successo di qualsiasi prodotto o servizio. Ma cosa si intende per UX?  Secondo la norma ISO 9241-210:2010 la user experience è “l’insieme di percezioni e delle reazioni della persona derivanti dall’uso e/o dall’aspettativa d’uso di un […]

The post La User Experience: cos’è e come migliorarla appeared first on fbwibagiy.xyz.

]]>
Nel mondo digitale di oggi la User Experience o UX è diventata una componente fondamentale e cruciale per il successo di qualsiasi prodotto o servizio. Ma cosa si intende per UX?  Secondo la norma ISO 9241-210:2010 la user experience è “l’insieme di percezioni e delle reazioni della persona derivanti dall’uso e/o dall’aspettativa d’uso di un prodotto, sistema o servizio”. Tuttavia questa definizione non si limita al solo utilizzo dell’interfaccia digitale, ma include anche i sentimenti e le emozioni che l’interazione con il prodotto o servizio genera nell’utente.

L’IMPORTANZA DELLA USER EXPERIENCE NEI SITI WEB

Concentriamoci ora sull’importanza della UX per i siti web. L’obiettivo principale è garantire un’esperienza soddisfacente per l’utente durante la navigazione online, facilitando la ricerca di informazioni e rendendo la fruizione del sito piacevole e intuitiva.

Una buona UX non solo aumenta il tempo che l’utente trascorre sul sito, ma può anche influenzare positivamente il posizionamento della pagina sui motori di ricerca. Inoltre, una navigazione intuitiva incoraggia gli utenti a compiere le azioni desiderate, come l’acquisto di un prodotto, la compilazione di un modulo o l’iscrizione a una newsletter. Una struttura ben organizzata e chiaramente definita facilita il percorso dell’utente verso tali obiettivi, aumentando la probabilità di un’interazione positiva e di successo.

I siti web dovrebbero essere intuitivi nel loro utilizzo, presentando un design accattivante e funzionale che miri anche in modo indiretto a generare profitti. Un’esperienza utente ottimale non solo garantisce la soddisfazione degli utenti, ma contribuisce anche alla fidelizzazione dei visitatori e all’aumento delle conversioni.

Immagina di visitare un sito web di e-commerce specializzato in prodotti tecnologici. Appena accedi al sito, ti accoglie una homepage pulita e ben organizzata, con immagini nitide e testi chiari. La navigazione è fluida e intuitiva, con categorie ben definite e una barra di ricerca efficace. Mentre esplori i vari prodotti, noti che ogni scheda prodotto è accompagnata da una descrizione dettagliata, recensioni degli utenti e immagini ad alta risoluzione che ti consentono di valutare il prodotto al meglio. Durante il processo di acquisto, il sito ti guida passo dopo passo, offrendoti opzioni di pagamento sicure e trasparenti e fornendoti costantemente aggiornamenti sullo stato del tuo ordine. In questo caso esci dal sito con una sensazione positiva, sapendo di aver avuto un’esperienza piacevole e senza intoppi.

COME OTTIMIZZARE LA UX NEI SITI WEB?

Quando si tratta di creare un sito web che catturi l’attenzione degli utenti la chiave del successo sta nell’offerta di un’esperienza utente impeccabile. Questo non significa solo fornire informazioni utili e rilevanti ma anche garantire un interazione fluida e intuitiva. Per raggiungere questo obiettivo è utile adottare una serie di pratiche come:

  • Responsive Design: il sito web dovrebbe adattarsi a qualsiasi dispositivo utilizzato dall’utente, garantendo un’esperienza uniforme su desktop, tablet e smartphone;
  • Design intuitivo: il sito web dovrebbe avere un design pulito e intuitivo con una navigazione facile da seguire che utilizza in maniera efficace gli spazi bianchi che aiutano a suddividere i concetti e a dettare il ritmo della fruizione;
  • Velocità di caricamento: il desiderio dell’utente è quello di accedere ai contenuti nella maniera più veloce possibile in quanto il caricamento lento si traduce in un interruzione dell’esperienza. È importante ottimizzare le immagini e i font per garantire tempi di caricamento rapidi;
  • Chiarezza nella comunicazione: essere consapevoli di ciò che si vuole veicolare e di conseguenza avere una buona organizzazione dei contenuti;
  • Contenuti di qualità: i contenuti del sito devono essere interessanti, rilevanti e personalizzati per soddisfare le esigenze degli utenti;
  • Test e miglioramento: è importante testare il sito in tutte le fasi di sviluppo per individuare eventuali problemi e migliorare l’esperienza complessiva dell’utente.

COME fbwibagiy.xyz IMPLEMENTA LA USER EXPERIENCE?

Nel lavoro di fbwibagiy.xyz, mettiamo l’utente al centro dei nostri servizi, con l’obiettivo di soddisfare le sue esigenze creando un’esperienza gratificante che supporti gli obiettivi dei clienti di fbwibagiy.xyz.

Le nostre pagine web attraverso la cura della user experience cercano di garantire un’esperienza fluida, intuitiva e piacevole. Prestiamo particolare attenzione alla UX perché sappiamo che influisce direttamente sulla percezione del brand da parte degli utenti. Per questo motivo, proponiamo di adottare un approccio “human-centred” nella progettazione dei siti web creati dai programmatori fbwibagiy.xyz, cercando di soddisfare le esigenze e le aspettative degli utenti. Solo successivamente si passa alla fase di ideazione e sviluppo che è curata nei minimi dettagli sempre considerando come nucleo centrale le persone che interagiranno con il sito web.

Per fbwibagiy.xyz è importante che l’utente che entra nel sito sia piacevolmente sorpreso nello stesso modo in cui ad un cliente piace ciò che vede entrando in un negozio. Il sito web è la vetrina dell’azienda e dunque deve essere accattivante e pensata sulla base di chi lo visiterà.

Inoltre, riteniamo che una buona UX non solo influenzi la percezione del brand, ma possa anche avere un impatto positivo sulla SEO. Pertanto, cerchiamo di integrare le best practice SEO con la cura della user experience per massimizzare il successo dei nostri progetti online.

Se desideri migliorare l’esperienza degli utenti sul tuo sito web o se hai bisogno di creare una nuova presenza online, non esitare a contattarci. Siamo qui per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi online attraverso una user experience personalizzata.

The post La User Experience: cos’è e come migliorarla appeared first on fbwibagiy.xyz.

]]>
https://digitalsuits.it/web-design/la-user-experience-cos-e-e-come-migliorarla/feed/ 0
Threads: il nuovo social lanciato da Meta https://digitalsuits.it/social-network/threads-il-nuovo-social-lanciato-da-meta/ https://digitalsuits.it/social-network/threads-il-nuovo-social-lanciato-da-meta/#respond Wed, 20 Dec 2023 11:59:12 +0000 https://digitalsuits.it/?p=6547 Progettato per sfidare giganti come X (Twitter), Threads, il nuovo social lanciato da Meta, offre agli utenti un modo strutturato per organizzare le loro discussioni e condividere contenuti su argomenti specifici. In questo articolo, esploreremo le caratteristiche distintive di Threads e le differenze chiave con X. Quali sono le caratteristiche Principali di Threads? 1. Conciso […]

The post Threads: il nuovo social lanciato da Meta appeared first on fbwibagiy.xyz.

]]>
Progettato per sfidare giganti come X (Twitter), Threads, il nuovo social lanciato da Meta, offre agli utenti un modo strutturato per organizzare le loro discussioni e condividere contenuti su argomenti specifici. In questo articolo, esploreremo le caratteristiche distintive di Threads e le differenze chiave con X.

 

Quali sono le caratteristiche Principali di Threads?

1. Conciso e Coinvolgente: con un limite di 500 caratteri per i messaggi, Threads promuove la chiarezza e la concisione nelle conversazioni online, offrendo un modo efficace per esprimere idee in modo diretto.

2. Contenuti Multimediali: dai video fino a cinque minuti alle foto e ai link, Threads offre una varietà di modalità di condivisione dei contenuti, garantendo dinamicità nelle interazioni.

3. Accessibilità: con un’enfasi sulle funzioni di accessibilità, Threads si impegna a garantire un’esperienza inclusiva per tutti gli utenti, sottolineando l’importanza dell’accesso per tutti.

4. Sicurezza: utilizzando i controlli di sicurezza di Instagram, Threads fornisce un ambiente online sicuro, con opzioni come l’unfollowing, il blocco, la restrizione e la segnalazione dei profili, prioritari per la sicurezza degli utenti.

5. Feed Personalizzato: il feed di Threads mostra i post degli account seguiti insieme a nuovi contenuti consigliati, mantenendo gli utenti sempre informati e coinvolti, creando un’esperienza personalizzata.

 

In cosa si differenzia da X?

  1. Threads è collegato ad Instagram: per registrarsi, è necessario possedere un account di quest’ultimo. 
  1. Assenza di Messaggi Diretti: a differenza di alcune piattaforme, Threads non dispone di una funzione di messaggio diretto, concentrando l’attenzione sulle conversazioni pubbliche e sulla trasparenza delle interazioni.
  1. Impossibilità di Modificare i Post: una caratteristica unica di Threads è l’incapacità degli utenti di modificare un post una volta pubblicato, promuovendo autenticità nelle interazioni online e evitando manipolazioni retroattive.
  1. Limitazioni sulla Personalizzazione delle Immagini: Threads semplifica l’esperienza visiva limitando la personalizzazione del testo alternativo delle immagini, mantenendo un approccio essenziale e diretto.
  1. Assenza di Argomenti di Tendenza e Annunci Pubblicitari: Threads si differenzia ulteriormente evitando una sezione dedicata agli argomenti di tendenza e garantendo la totale assenza di annunci pubblicitari, offrendo un ambiente più centrato sulla community e privo di distrazioni commerciali. 
  Meta ha aperto una nuova era nella comunicazione online, e l’esplorazione di nuove strategie su Threads sembra essere la chiave per sfruttarne il potenziale. Hai già scaricato Threads? Come lo stai usando? Condividi con noi  le tue prime impressioni!

The post Threads: il nuovo social lanciato da Meta appeared first on fbwibagiy.xyz.

]]>
https://digitalsuits.it/social-network/threads-il-nuovo-social-lanciato-da-meta/feed/ 0
Strategia social: a cosa serve e i suoi elementi fondamentali https://digitalsuits.it/social-network/strategia-social/ https://digitalsuits.it/social-network/strategia-social/#respond Thu, 07 Dec 2023 14:01:08 +0000 https://digitalsuits.it/?p=6528 Nel vasto mondo dei social media, navigare senza una stategia è come viaggiare senza una mappa: ecco perché avere una strategia sui social media è essenziale per chiunque desideri eccellere e prosperare nel panorama digitale odierno. Una strategia social è un piano dettagliato che definisce come, quando e cosa pubblicare sui vari media per raggiungere […]

The post Strategia social: a cosa serve e i suoi elementi fondamentali appeared first on fbwibagiy.xyz.

]]>
Nel vasto mondo dei social media, navigare senza una stategia è come viaggiare senza una mappa: ecco perché avere una strategia sui social media è essenziale per chiunque desideri eccellere e prosperare nel panorama digitale odierno. Una strategia social è un piano dettagliato che definisce come, quando e cosa pubblicare sui vari media per raggiungere gli obiettivi desiderati: è come il filo conduttore che guida tutte le attività sui social, fornendo una struttura chiara per interagire con il pubblico in modo significativo.

Quali sono gli elementi fondamentali di una strategia?

Conoscenza del target

Il cuore pulsante di una strategia efficace sui social media è la comprensione approfondita del proprio pubblico. Questo consente di creare contenuti su misura che risuonano con il pubblico, generando interesse ed engagement autentico.

Obiettivi

Una buona strategia social richiede una comprensione approfondita dei tuoi obiettivi, che devono essere chiari e misurabili. Che si tratti di aumentare la brand awareness, di generare lead o di incrementare le vendite, una strategia ben strutturata ti guiderà verso questi traguardi, consentendoti di valutare costantemente i progressi e apportare miglioramenti mirati.

Pianificazione dei contenuti

Una strategia sui social media va oltre il semplice “postare ogni tanto”. Si tratta di pianificazione e coerenza: un calendario editoriale ben strutturato, con contenuti pertinenti e tempestivi, è fondamentale. Questa pianificazione assicura che ogni post sia parte di un puzzle più ampio, contribuendo a costruire la tua storia e la percezione del tuo marchio nel lungo termine.

Analisi e ottimizzazione continua

Un elemento fondamentale di questa strategia è la capacità di misurare e ottimizzare costantemente. Analizzare le metriche sociali ti permette di capire quali contenuti hanno avuto successo, quali hanno bisogno di miglioramenti e quali potrebbero essere abbandonati, così da adattare la strategia in base alle tendenze e ai feedback.

Differenziazione e Autenticità

Nel vasto mare dei contenuti sui social media, la differenziazione è la chiave per emergere. Una strategia efficace ti permette di comunicare in modo unico e autentico, distinguendoti dalla concorrenza.

In conclusione, una strategia sui social media è come una mappa che ti guida attraverso il vasto mondo dei social, consentendoti di connetterti con il tuo pubblico in modo autentico, coinvolgente e mirato. È un mix di creatività, comprensione del pubblico e adattamento costante per raggiungere gli obiettivi prefissati. È il segreto per avere una presenza online efficace e di successo.

The post Strategia social: a cosa serve e i suoi elementi fondamentali appeared first on fbwibagiy.xyz.

]]>
https://digitalsuits.it/social-network/strategia-social/feed/ 0
Il marketing funnel: cos’è e perché è importante? https://digitalsuits.it/web-agency/il-marketing-funnel-cose-e-perche-e-importante/ https://digitalsuits.it/web-agency/il-marketing-funnel-cose-e-perche-e-importante/#respond Thu, 16 Nov 2023 09:31:45 +0000 https://digitalsuits.it/?p=6520 Il marketing funnel, anche noto con numerosi altri nomi come funnel di vendita o funnel di conversione, è un concetto utilizzato nel marketing per rappresentare il processo attraverso il quale i potenziali clienti si spostano dalla fase di consapevolezza iniziale del prodotto o servizio offerto fino all’acquisto effettivo (in gergo “path to purchase”). La metafora […]

The post Il marketing funnel: cos’è e perché è importante? appeared first on fbwibagiy.xyz.

]]>
Il marketing funnel, anche noto con numerosi altri nomi come funnel di vendita o funnel di conversione, è un concetto utilizzato nel marketing per rappresentare il processo attraverso il quale i potenziali clienti si spostano dalla fase di consapevolezza iniziale del prodotto o servizio offerto fino all’acquisto effettivo (in gergo “path to purchase”).

La metafora dell’imbuto (“funnel”) è un elemento fondamentale in questo modello di marketing. Ogni giorno, i consumatori si trovano di fronte a un’ampia varietà di marchi e offerte e procedono attraverso un processo graduale di selezione, fino a giungere alla scelta del prodotto o servizio che meglio si adatta ai loro interessi.

Ovviamente il numero di persone che raggiunge il “centro dell’imbuto,” quindi la fase conclusiva del funnel di vendita, è inferiore rispetto al totale di coloro che vi entrano inizialmente. Tuttavia, una strategia ben concepita consente di massimizzare il numero di individui che giunge alla fase finale dell’acquisto e, cosa ancora più importante, permette di catturare solo i clienti genuinamente interessati.

In quali fasi si divide?

Questo modello a forma di imbuto divide il percorso del cliente in diverse fasi, o “livelli”, che rappresentano il livello di coinvolgimento del cliente e il suo avanzamento attraverso il processo di acquisto. Le fasi principali del funnel di marketing solitamente includono:

Consapevolezza (Awareness): In questa fase, i potenziali clienti vengono a conoscenza dell’esistenza del prodotto o servizio. Questo può avvenire attraverso diverse strategie di marketing, come la pubblicità, i social media, il content marketing o la ricerca online.

Interesse (Interest): Qui, quelli che sono i potenziali clienti dimostrano un interesse maggiore e iniziano a cercare informazioni più dettagliate sul prodotto o servizio; è importante, per generare interesse avere una landing page efficace.

Valutazione (Consideration): In questa fase, i potenziali clienti stanno valutando attivamente le opzioni disponibili. Confrontano il prodotto o il servizio con la concorrenza, leggono recensioni e valutano i vantaggi e gli svantaggi.

Decisione (Decision): I potenziali clienti sono giunti alla fase in cui stanno prendendo una decisione d’acquisto, questa può essere influenzata da offerte speciali, garanzie o altri incentivi all’acquisto.

Azione (Action): Questa è la fase finale in cui il cliente compie effettivamente l’acquisto o l’azione desiderata, come l’iscrizione a un servizio o la richiesta di un preventivo.

Oltre a queste fasi principali, alcuni modelli di funnel includono anche le fasi di fidelizzazione e riacquisto, dove l’obiettivo è mantenere un rapporto continuativo con il cliente e incoraggiare acquisti futuri.

Perché è importante?

Il funnel di marketing è uno strumento fondamentale per le aziende, poiché aiuta a comprendere il comportamento dei clienti e a pianificare strategie di marketing mirate a ciascuna fase dell’“imbuto”. Attraverso il monitoraggio e l’ottimizzazione del funnel, le aziende possono massimizzare le conversioni e il valore a lungo termine dei clienti.

È molto importante, quindi, ottimizzare il processo di conversione lungo il funnel, che si può ottenere tramite l’utilizzo di determinati contenuti o messaggi specifici per ciascuna fase e adattati al pubblico di riferimento, questo può incrementare la possibilità dei clienti di arrivare alla fase di azione. L’uso di dati e metriche per monitorare il comportamento dei clienti lungo il funnel è essenziale per adattare costantemente la strategia di marketing e migliorare le conversioni. La comprensione delle esigenze e dei desideri del pubblico, insieme al loro coinvolgimento con i contenuti e i canali di comunicazione, costituisce la chiave per ottimizzare il funnel di vendita e ottenere il massimo rendimento dagli investimenti in marketing.

La nostra esperienza

Anche noi utilizziamo la tecnica del funnel in collaborazione con i nostri clienti. Questo implica uno studio attento e una selezione accurata dei potenziali utenti, mirando a ottimizzare le prestazioni del sito e attrarre individui genuinamente interessati. Un esempio tangibile di questo approccio è rappresentato dalla nostra collaborazione con “Golden Needle“, un cliente specializzato nella fornitura di attrezzature per tatuaggi e trucco permanente, con cui abbiamo iniziato focalizzando il nostro target primario e successivamente sviluppando campagne mirate per la fidelizzazione e l’acquisizione, garantendo un approccio efficace e orientato ai risultati.

The post Il marketing funnel: cos’è e perché è importante? appeared first on fbwibagiy.xyz.

]]>
https://digitalsuits.it/web-agency/il-marketing-funnel-cose-e-perche-e-importante/feed/ 0
Il successo della pensione per cani Felix https://digitalsuits.it/case-history/il-successo-della-pensione-per-cani-felix/ https://digitalsuits.it/case-history/il-successo-della-pensione-per-cani-felix/#respond Thu, 31 Aug 2023 08:22:49 +0000 https://digitalsuits.it/?p=6200 Con l'avvento delle tecnologie digitali e l'esplosione del commercio online, il panorama del marketing è stato trasformato in modo significativo

The post Il successo della pensione per cani Felix appeared first on fbwibagiy.xyz.

]]>
Con l’avvento delle tecnologie digitali e l’esplosione del commercio online, il panorama del marketing è stato trasformato in modo significativo. Le aziende si trovano di fronte a nuove sfide e opportunità nel promuovere i propri prodotti e servizi su piattaforme digitali sempre più complesse. In questo contesto dinamico, è fondamentale sviluppare strategie efficaci che consentano di raggiungere il pubblico target, generare conversioni e ottimizzare il ritorno sull’investimento pubblicitario. Sia che si stia cercando di acquisire nuovi clienti, incrementare le conversioni o aumentare la  visibilità online, la conoscenza approfondita delle strategie di marketing digitale è essenziale per rimanere competitivi nel mercato odierno: il caso della pensione per cani Felix (https://felixpensionepercani.it/) è un esempio!

Obiettivi dell’azienda Felix

Inizialmente, la pensione in questione aveva una disponibilità di circa 60 box, che venivano prenotati principalmente durante i periodi festivi, come le vacanze estive o natalizie. Tuttavia, Felix non aveva un sito web né utilizzava i propri profili sui social media, il che limitava la conoscenza della struttura da parte dei clienti al passaparola.

Gli obiettivi che noi di fbwibagiy.xyz ci siamo prefissati di perseguire assieme a Felix riguardavano il marchio stesso e le conversioni. Innanzitutto, era necessario creare e aumentare la consapevolezza e la reputazione del marchio, al fine di stimolare le richieste di informazioni e, di conseguenza, il numero di prenotazioni dei servizi offerti.

Strategia applicata a Felix

Come prima cosa, abbiamo iniziato creando una landing page con informazioni sui box, i servizi offerti e un form condizionale. Quest’ultimo si è dimostrato estremamente utile, in quanto ha permesso agli utenti di inviare richieste di informazioni e prenotazioni: grazie ai dati raccolti tramite il modulo, infatti, siamo stati in grado di segmentare i pubblici e popolare un database per l’invio di una newsletter attraverso la quale i clienti hanno potuto ricevere sconti e aggiornamenti sui servizi offerti.

Successivamente, ci siamo concentrati sul restyling dei profili social di Instagram e Facebook di Felix con l’obiettivo di aumentare brand awareness e generare lead verso la landing page. La strategia che abbiamo deciso di adottare prevedeva la pubblicazione di due post a settimana con l’obiettivo di mostrare non solo i servizi offerti, ma anche l’interazione dello staff di Felix con i clienti e gli ospiti, al fine di comunicare i valori chiave della pensione: affidabilità, cura e attenzione. Grazie ai risultati ottenuti, siamo riusciti a creare un pubblico personalizzato a partire dalle persone che avevano già interagito con gli account social e da coloro che avevano visitato il sito web. In questo modo, siamo stati in grado di raggiungere nuovamente coloro che avevano mostrato interesse per la pensione, ottenendo contatti e prenotazioni.

Più in generale, quindi, il piano editoriale che abbiamo elaborato ha avuto come obiettivo quello di perseguire la già citata consapevolezza del marchio (Brand Awareness) e la reputazione del marchio (Brand Reputation); pertanto, i post e le rubriche che abbiamo pubblicato sui profili social di Felix si concentravano su recensioni dei clienti, curiosità generali sui cani, attività svolte e servizi offerti. In 90 giorni la visibilità del profilo Instagram è aumentata del 22% rispetto al periodo precedente, un ottimo punto di partenza!

Google Ads

Parallelamente, abbiamo implementato una strategia step-by-step utilizzando Google Ads con l’obiettivo di generare conversioni. Inizialmente, abbiamo impostato la geolocalizzazione entro un raggio di 70 km dalla pensione per cani Felix, scegliendo di massimizzare i clic per aumentare la visibilità del nostro annuncio e raccogliere un’ampia quantità di dati. Una volta raccolti dati sufficienti, Google ci ha consentito di passare a una strategia di massimizzazione delle conversioni, mirando a un pubblico più reattivo che ha maggiori probabilità di lasciare contatti o effettuare prenotazioni.

In questo processo, il segmento di pubblico iniziale si è suddiviso in ulteriori segmenti basati sulle conversioni. Abbiamo quindi mostrato gli annunci a persone inclini a effettuare conversioni di alto valore. Questa fase di segmentazione ha consentito una targetizzazione più precisa e ha contribuito a massimizzare le conversioni complessive.

In sostanza, abbiamo permesso a Google di raccogliere dati sul nostro pubblico iniziale e successivamente abbiamo affinato la nostra strategia per raggiungere gli utenti più inclini alla conversione.

Risultati

Nel dettaglio, la sponsorizzazione con Google Ads della pensione Felix è iniziata nell’ottobre 2021 con un investimento iniziale di 5 euro al giorno, che è poi arrivato a un massimo di 9,50 euro. L’investimento ha generato circa 440 conversioni, suddivise in due tipologie: generazione di lead (cioè contatti) e prenotazioni dei servizi offerti. Il costo medio per conversione è stato leggermente superiore a 6 euro e il tasso medio di conversione ricevuto è stato superiore al 3%. In sostanza, l’investimento nel suo complesso sta generando risultati positivi, poiché il ROAS (ritorno sulla spesa pubblicitaria)  raggiunto è stato del 688%.

In conclusione, il caso della pensione per cani Felix dimostra l’importanza cruciale di una strategia digitale ben pianificata per migliorare la Brand Awareness, la Brand Reputation e i risultati economici. Attraverso la creazione di una landing page ben ottimizzata e una presenza attiva sui social media, Felix è riuscita a raggiungere un pubblico più ampio, generando un aumento significativo della visibilità del profilo Instagram senza l’uso di sponsorizzazioni. L’utilizzo strategico di Google Ads ha permesso di massimizzare le conversioni e ottenere un ritorno sugli investimenti positivo.

I risultati positivi ottenuti testimoniano come anche le piccole organizzazioni, come una pensione per cani, possano ottenere successo sfruttando appieno le risorse e le strategie offerte dal mondo online. In un’epoca in cui i consumatori digitali giocano un ruolo sempre più rilevante, fornire un’esperienza di navigazione ottimale e adattarsi alle nuove tendenze è fondamentale per prosperare nel mondo degli affari. Felix ha dimostrato che con una visione strategica e una corretta implementazione delle risorse digitali, qualsiasi impresa può raggiungere obiettivi significativi e garantire il proprio successo.

The post Il successo della pensione per cani Felix appeared first on fbwibagiy.xyz.

]]>
https://digitalsuits.it/case-history/il-successo-della-pensione-per-cani-felix/feed/ 0
Intelligenza artificiale: cos’è, come funziona e come si applica al Web Marketing https://digitalsuits.it/web-agency/intelligenza-artificiale-come-si-applica-al-web-marketing/ https://digitalsuits.it/web-agency/intelligenza-artificiale-come-si-applica-al-web-marketing/#respond Mon, 21 Aug 2023 09:48:33 +0000 https://digitalsuits.it/?p=6472 «La capacità di un sistema informatico di simulare abilità e comportamento del pensiero umano».Così viene definita l’intelligenza artificiale, ad oggi considerata una delle più grandi innovazioni tecnologiche del nostro tempo capace di trasformare in maniera evidente il modo in cui viviamo, lavoriamo e interagiamo con l’ecosistema digitale. Considerata fino a poco fa quanto di più […]

The post Intelligenza artificiale: cos’è, come funziona e come si applica al Web Marketing appeared first on fbwibagiy.xyz.

]]>
«La capacità di un sistema informatico di simulare abilità e comportamento del pensiero umano».
Così viene definita l’intelligenza artificiale, ad oggi considerata una delle più grandi innovazioni tecnologiche del nostro tempo capace di trasformare in maniera evidente il modo in cui viviamo, lavoriamo e interagiamo con l’ecosistema digitale.

Considerata fino a poco fa quanto di più simile alla fantascienza, in verità, ad oggi l’intelligenza artificiale è diventata una realtà sempre più tangibile: dagli assistenti vocali intelligenti, come Siri e Alexa, che aiutano gli utenti rispondendo alle loro domande; ai veicoli con guida autonoma che, come dice il termine, non rendono necessario l’intervento umano; fino alla pubblicità online che sfrutta ampiamente l’IA per proporre all’utente suggerimenti basati sulle sue ricerche o, più banalmente, sui suoi acquisti precedenti.
Oggi l’intelligenza artificiale è, quindi, davvero ovunque e ciò risulta evidente, tra gli altri, anche con i più conosciuti software di traduzione automatica in grado di realizzare versioni tradotte di un testo pur mantenendo la qualità che caratterizza l’originale.

Ma perché l’intelligenza artificiale funziona?

Una delle sue sottocategorie più rilevanti prende il nome di Machine Learning, termine con cui si indica il cosiddetto apprendimento automatico alla base del successo dell’IA.
Permette, infatti, alle macchine di ricordare i dati provenienti dalle esperienze passate migliorando costantemente la propria performance.
Si tratta evidentemente di un’importante novità che è possibile trovare in numerosi processi: dal riconoscimento facciale o, più semplicemente, vocale fino all’individuazione delle mail spam con conseguente filtraggio.

L’IA, ad oggi, rappresenta una delle tecnologie più utilizzate nell’ambito della comunicazione poiché permette di automatizzare alcuni processi migliorando l’efficienza e fornendo nuovi strumenti utili al coinvolgimento degli utenti.
Dai chatbot, programmi capaci di simulare conversazioni con gli umani quindi ampiamente utilizzati dalle aziende per l’assistenza ai clienti, fino all’analisi di dati, utile per individuare tendenze altrimenti difficili da riconoscere.

E nel web marketing? 

Col termine Artificial Intelligence Marketing si fa riferimento all’utilizzo di algoritmi avanzati per interagire con i clienti, comprendere appieno il mercato di appartenenza degli stessi e individuare le tecniche migliori per persuaderli.
Al centro, quindi, la volontà di sfruttare al meglio le tecnologie legate all’intelligenza artificiale con l’obiettivo finale di convincere il destinatario a convertire la call to action aziendale: attraverso strumenti e modalità diverse, quindi, si vuole orientare il comportamento degli utenti in target portandoli a generare azioni valorizzate positivamente sia dal punto di vista del consumatore stesso, sia da quello aziendale.
Tre sono, dunque, le azioni chiave su cui si fonda questo principio: 

  1. Raccolta dei dati del pubblico in target, siano essi clienti o persone potenzialmente interessate;
  2. Ragionamento, necessario per trasformare i dati in informazioni e, successivamente, in intuizione dove l’IA gioca un ruolo fondamentale;
  3. Azione, termine con cui si indica la realizzazione di campagne ad hoc secondo la mission prestabilita.

Un ciclo che, in verità, sfruttando appieno le tecnologie di intelligenza artificiale potrebbe essere interamente automatizzato.

Conclusione

Differenti sono, quindi, le modalità con cui l’IA può essere impiegata in ambito comunicativo e, con tutta probabilità, nel corso dei prossimi anni esse tenderanno ad ampliarsi sempre più provocando importanti trasformazioni all’interno del marketing come lo conosciamo oggi.
Ciò che, però, è necessario sottolineare è come l’intelligenza artificiale da sola non basta!
Tanti sono i limiti che ancora comporta, uno su tutti sicuramente la difficoltà a comprendere in modo approfondito il contesto di riferimento.
È, di conseguenza, fondamentale che le aziende ne siano consapevoli e la utilizzino come strumento di supporto della creatività umana e non sostitutivo della stessa.
Per farlo, quindi, è importante rivolgersi a enti specializzati che realizzano corsi dedicati interamente al tema.

Tra queste, un ruolo protagonista è quello assunto da Digital Coach: la prima scuola di digital marketing presente in Italia che offre varie possibilità di corsi relativi a questa tematica e fruibili in aula, in live streaming online o, infine, in modalità on demand.
Corri a scoprirli e scegli il corso di digital marketing più adatto alle tue esigenze.

The post Intelligenza artificiale: cos’è, come funziona e come si applica al Web Marketing appeared first on fbwibagiy.xyz.

]]>
https://digitalsuits.it/web-agency/intelligenza-artificiale-come-si-applica-al-web-marketing/feed/ 0
Golden Needle: strategia vincente nei settori del tatuaggio e del PMU. https://digitalsuits.it/case-history/golden-needle-strategia-vincente-nei-settori-del-tatuaggio-e-del-pmu/ https://digitalsuits.it/case-history/golden-needle-strategia-vincente-nei-settori-del-tatuaggio-e-del-pmu/#respond Wed, 12 Jul 2023 10:17:15 +0000 https://digitalsuits.it/?p=5637 Negli ultimi anni, il panorama imprenditoriale ha subito una trasformazione significativa, spingendo sempre più imprese a sfruttare le opportunità offerte dal mondo digitale. Un settore che ha abbracciato appieno questa sfida è quello del tatuaggio e del trucco permanente

The post Golden Needle: strategia vincente nei settori del tatuaggio e del PMU. appeared first on fbwibagiy.xyz.

]]>
Negli ultimi anni, il panorama imprenditoriale ha subito una trasformazione significativa, spingendo sempre più imprese a sfruttare le opportunità offerte dal mondo digitale. Un settore che ha abbracciato appieno questa sfida è quello del tatuaggio e del trucco permanente, in cui la presenza online e una strategia di marketing ben definita sono diventate fondamentali per raggiungere il successo. In questo contesto, Golden Needle SRL ha intrapreso un percorso ambizioso, mirando a creare un business online in Italia e ad aprire uno store fisico a Bologna. Attraverso l’implementazione di strategie promozionali social mirate e l’utilizzo di piattaforme come Google Ads, Golden Needle ha ottenuto risultati straordinari, generando brand awareness, conversioni e partecipando a importanti eventi del settore. In questo articolo, esploreremo il percorso di successo di Golden Needle e i fattori chiave che hanno contribuito alla sua crescita nel mercato italiano.

Golden Needle SRL  (https://goldeneedle.it/) è la filiale italiana di un’azienda fondata in Israele nel 2015, specializzata nella fornitura di attrezzature per tatuaggi e trucco permanente. Con l’obiettivo di creare una presenza online in Italia e aprire uno store a Bologna, noi di fbwibagiy.xyz abbiamo sviluppato, per conto del cliente, una strategia promozionale ad hoc.

Strategia Social per Golden Needle

Prima di tutto, abbiamo identificato il nostro target di riferimento per poi progettare campagne di fidelizzazione ed acquisizione efficaci. Nei mesi precedenti all’apertura del negozio e del sito web, ci siamo concentrati sui profili social di Instagram e Facebook, creando l’account di Golden Needle. Questo ci ha permesso di entrare in contatto con potenziali clienti, implementando una specifica strategia di Lead Generation per individuare gli utenti interessati, come tatuatori, negozi di prodotti per tatuaggi, estetiste, centri estetici ed accademie.

La Lead Generation comprende un insieme di strategie di marketing volte ad attirare persone interessate ai prodotti o servizi di un’azienda, con l’obiettivo di generare contatti potenziali da convertire in clienti e aumentare il fatturato. I contatti acquisiti attraverso questa strategia sono altamente specifici e presentano un tasso di conversione potenzialmente più elevato rispetto agli utenti generici. Nel caso di Golden Needle, siamo riusciti a delineare un pubblico distinto composto da esperti nel settore dei tatuaggi e dell’estetica.

Dopo l’inaugurazione del sito web a settembre 2022, Golden Needle ha registrato un notevole successo in soli tre mesi.

Più nello specifico, la nostra strategia social ha coinvolto campagne di traffico per raggiungere un pubblico freddo (che corrisponde al nostro target di riferimento), campagne di contatti per gli utenti che hanno interagito con i post o visitato il sito web e campagne di conversione per coloro che hanno mostrato interesse inserendo prodotti nel carrello senza completare l’acquisto.

Google Ads

Parallelamente, poi, abbiamo sviluppato una strategia promozionale mirata per fidelizzare i clienti esistenti e acquisirne di nuovi, utilizzando le potenzialità di Google Ads.

Google Ads è uno strumento fornito da Google utile anche per pianificare campagne sulla rete di ricerca e rappresenta un elemento indispensabile nel budget di comunicazione di qualsiasi azienda che voglia utilizzare il proprio sito web per raggiungere specifici obiettivi aziendali.

Per conto di Golden Needle, fin dai primi mesi, abbiamo ottenuto risultati eccezionali che ci hanno permesso di valutare l’efficacia e l’andamento delle azioni di marketing messe in atto. Analizzando il periodo tra novembre 2022 e marzo 2023, possiamo comprendere appieno l’impatto di queste strategie. Attraverso gli annunci di brand awareness su Google, abbiamo registrato oltre 150.000 impression, quasi 5.000 clic e circa 153 conversioni (tra lead e acquisti), di cui 72 sono state conversioni in acquisto, con un valore medio di conversione elevato. Il ritorno sull’investimento pubblicitario è stato eccezionale, pari a 2,77: quest’ultimo dato è particolarmente significativo considerando che questo tipo di campagna si concentra principalmente sulla visibilità del brand, e non sulla vendita diretta.

A partire da gennaio 2023, abbiamo introdotto anche la campagna shopping, che ha generato un ritorno sull’investimento pubblicitario (ROAS) pari a 6,59. La percentuale dei clienti fidelizzati, ovvero coloro che hanno effettuato più di un ordine sul negozio online, nel periodo considerato si attesta intorno al 12%.

Per concludere…

In definitiva, possiamo confermare che le campagne promozionali attraverso i social media e Google Ads si sono rivelate estremamente efficaci. Non solo i dati del sito web indicano che il maggior numero di acquisti e nuovi acquirenti proviene dagli annunci di Google, ma hanno anche consentito a Golden Needle di partecipare alla fiera Cosmoprof a marzo 2023.

In conclusione, l’esperienza di Golden Needle rappresenta un esempio illuminante di come un’azienda nel settore del tatuaggio e del trucco permanente abbia saputo sfruttare appieno le opportunità offerte dal marketing digitale. Attraverso una strategia promozionale ben definita, che ha coinvolto i profili social e l’utilizzo strategico di Google Ads, Golden Needle è riuscita a posizionarsi con successo sul mercato italiano, generando un significativo aumento delle vendite e del fatturato. La combinazione di annunci mirati, fidelizzazione dei clienti e partecipazione a importanti eventi del settore ha contribuito a consolidare la reputazione del marchio e a garantire una crescita costante.

The post Golden Needle: strategia vincente nei settori del tatuaggio e del PMU. appeared first on fbwibagiy.xyz.

]]>
https://digitalsuits.it/case-history/golden-needle-strategia-vincente-nei-settori-del-tatuaggio-e-del-pmu/feed/ 0
De Chirico e Ferri a Palazzo Pallavicini: una comunicazione di successo https://digitalsuits.it/web-agency/de-chirico-e-ferri-a-palazzo-pallavicini-una-comunicazione-di-successo/ https://digitalsuits.it/web-agency/de-chirico-e-ferri-a-palazzo-pallavicini-una-comunicazione-di-successo/#respond Wed, 03 May 2023 09:15:51 +0000 https://digitalsuits.it/?p=5590 Con lo sviluppo di tecniche sempre più innovative e funzionali nel campo del digitale, tutti i settori hanno sentito la necessità di espandere la propria comunicazione online

The post De Chirico e Ferri a Palazzo Pallavicini: una comunicazione di successo appeared first on fbwibagiy.xyz.

]]>
Con lo sviluppo di tecniche sempre più innovative e funzionali nel campo del digitale, tutti i settori hanno sentito la necessità di espandere la propria comunicazione online.
Il settore culturale, infatti, non fa eccezione: i musei, tra cui Palazzo Pallavicini ad esempio, hanno la possibilità di attrarre un pubblico più esteso e differenziato grazie alla combinazione di campagne di paid, earned, shared e owned media.

Noi di fbwibagiy.xyz abbiamo avuto l’opportunità di collaborare con Palazzo Pallavicini di Bologna per anni, curando mostre di artisti e correnti artistiche diverse.
Si tratta di un edificio storico, risalente alla dominazione dei Bentivoglio a Bologna, intorno al XV secolo. In seguito a varie ristrutturazioni effettuate negli anni, apre le sue porte nel 2017, ospitando grandi mostre internazionali e diventando in poco tempo uno dei musei più visitati in Italia (https://www.palazzopallavicini.com).

Tra i servizi che gli abbiamo offerto negli anni vi è la creazione di grafiche per volantini, locandine e affissioni, creazione di cataloghi delle mostre da vendere nello shop, creazione del sito web, gestione dei social – Instagram e Facebook.

In questa Case History andremo a mostrarvi la strategia utilizzata per la sponsorizzazione delle mostre di Giorgio De Chirico, capostipite della corrente metafisica italiana, e Roberto Ferri, misurando i risultati ottenuti nel periodo che concerne le esposizioni.

Obiettivo di Palazzo Pallavicini:

Palazzo Pallavicini ci ha contattato in quanto necessitava di impostare una strategia comunicativa che gli permettesse di attrarre un ampio pubblico e continuare ad aumentare il numero di visitatori rispetto alle, già soddisfacenti, mostre precedenti. Aveva, inoltre, necessità di creare contenuti di qualità, accattivanti, che incuriosissero l’utente e lo spingessero all’acquisto del biglietto online.

Strategia elaborata per Palazzo Pallavicini:

Poiché vi erano due mostre nello stesso periodo di tempo, dall’ottobre 2022 al marzo 2023, in un primo momento abbiamo deciso di analizzare il target di entrambi gli artisti così da rendere la comunicazione più efficace e impattante.

Nel caso di Ferri, il pubblico di riferimento era più giovane, grazie ai temi contemporanei trattati nelle sue opere e alla sua forte presenza sui social.

Per quanto riguarda De Chirico, il target era formato prevalentemente da persone di età compresa tra i 35 e i 65 anni o più. Ad ogni modo, data l’importanza di questo artista, c’era un discreto interesse anche nelle fasce più giovani.

Abbiamo iniziato a pubblicare gli eventi e i post riguardo le mostre di Giorgio De Chirico e Roberto Ferri due mesi prima del vernissage. Questo ci ha permesso di creare engagement nei nostri utenti. Tutte le interazioni ricevute sono state fondamentali perché ci hanno poi permesso di creare dei pubblici personalizzati a cui mostrare le successive inserzioni pubblicitarie.

Promozionali:

  • Il primo tipo di sponsorizzazione è stata mantenuta sempre attiva: era indirizzata ad un pubblico freddo (con interesse verso l’arte, la metafisica, le mostre, i musei, i palazzi storici..) e mostrava le locandine degli eventi.
  • Il secondo tipo di sponsorizzazione era rivolto ad un pubblico caldo: persone che avevano già visitato il sito web o la pagina di un artista in particolare. Che avessero già partecipato ad eventi organizzati dal Palazzo Pallavicini o interagito con uno o più post sui social ed era caratterizzato da immagini che ritraevano le opere più accattivanti di entrambe le esposizioni.

Ad affiancare la comunicazione a pagamento vi è stato il raggiungimento di utenti in organico tramite la condivisione di post, stories e reels volti ad aumentare l’interazione e gli acquisti di biglietti online.

Abbiamo inoltre posto una grande attenzione nella creazione di reels, condivisi su Instagram e Facebook, che mostravano l’esposizione e i visitatori ma, soprattutto, abbiamo dato importanza alla condivisione delle foto pubblicate dagli avventori, sia nelle stories che nei post. Pensiamo infatti che mostrare ai followers i contenuti condivisi dagli utenti (UGC – User generated content) sia uno dei migliori modi per coinvolgerli rendendoli attori principali della comunicazione.

Grazie infatti ai contenuti condivisi dagli utenti abbiamo ottenuto maggiore visibilità, utile quanto il passaparola.

Risultati:

Al termine delle mostre, il museo vantava il raggiungimento di più di 45.000 visitatori, acquisendone circa 15.500 solamente dalle campagne social.

Inoltre, rispetto al periodo di inattività che precede ottobre, dovuto all’assenza di mostre, si è ottenuto un netto aumento di utenti che hanno visitato il sito.

Per concludere, i nuovi avventori del museo corrispondono al 81,5% del totale, risultato significativo anche per le mostre future.

The post De Chirico e Ferri a Palazzo Pallavicini: una comunicazione di successo appeared first on fbwibagiy.xyz.

]]>
https://digitalsuits.it/web-agency/de-chirico-e-ferri-a-palazzo-pallavicini-una-comunicazione-di-successo/feed/ 0
Brand Awareness: Cos’è e come si misura? https://digitalsuits.it/web-agency/brand-awareness-cose-e-come-si-misura/ https://digitalsuits.it/web-agency/brand-awareness-cose-e-come-si-misura/#respond Mon, 10 Oct 2022 09:45:57 +0000 https://digitalsuits.it/?p=5539 Nell’ambito del marketing quando si parla di Brand Awareness, letteralmente “consapevolezza del marchio”, si fa riferimento al grado di conoscenza del marchio da parte del consumatore target, o in altre parole, il grado di notorietà del brand

The post Brand Awareness: Cos’è e come si misura? appeared first on fbwibagiy.xyz.

]]>
Hai mai sentito parlare di Brand Awareness?

Nell’ambito del marketing quando si parla di Brand Awareness, letteralmente “consapevolezza del marchio”, si fa riferimento al grado di conoscenza del marchio da parte del consumatore target, o in altre parole, il grado di notorietà del brand.

E’ un termine fondamentale e un concetto cardine nello sviluppo del brand poichè esprime la capacità della marchio di essere riconosciuta e richiamata alla memoria del consumatore e riflette dunque la misura in cui il determinato prodotto e/o servizio è entrato nella quotidianità delle persone.

La domanda che viene spontanea è: come è possibile misurare in maniera ottimale questo concetto?

Nella teoria del marketing, la Brand Awareness si misura attraverso due dimensioni:

  • profondità: misura la probabilità che un elemento della marchio venga in mente al consumatore e la facilità con cui ciò accade;
  • ampiezza: misura lo spettro di situazioni di acquisto e utilizzo in cui un elemento del brand viene richiamato alla memoria. Ciò dipende in senso più ampio dalla misura della conoscenza del marchio e del prodotto.

Attraverso queste due dimensioni, l’economista statunitense David Aaker ha elaborato una piramide che distingue la notorietà del brand in 4 livelli, che riflettono proprio il grado di consapevolezza di un brand tra i consumatori:

  • top of mind: in questo livello si posizionano i brand che sono al top della mente del consumatore e per ovvie ragioni è il posto che ogni azienda cerca di raggiungere;
  • brand recall: fa riferimento a quando i consumatori vedono una categoria di prodotto o servizio e riescono a richiamare subito il nome del brand. Ha, dunque, a che fare con tutte le decisioni di acquisto fatte prima di interagire con il punto vendita.
  • brand recognition: si riferisce all’abilità dei consumatori di riconoscere un brand rispetto ad un altro. In altre parole, è l’abilità del consumatore di identificare il prodotto dalle sue caratteristiche e dai suoi elementi di design come forma, colore, immagini e grafiche. Entra, quindi, in gioco al momento dell’acquisto nel punto vendita.
  • unaware of the brand: quando il grado di notorietà del brand è molto basso.

Volgarizzazione del marchio e brand awareness

“Mi passi lo Scotch?”

“Forse piove: portati un K-Way per sicurezza.”

“Scrivilo su un Post-It altrimenti te lo scordi.”

“Per il compleanno di mio figlio gli regalerò una Barbie.”

Vi è mai capitato di utilizzare questi termini nella vita quotidiana?

Ecco, ora sapete che quando dite per esempio Scotch, Scottex, Velcro, o Vinavil state pronunciando il nome di un marchio.

E’ proprio questo il fenomeno della cosiddetta “volgarizzazione del marchio”, ovvero quando un marchio diventa il nome generico di tutta una categoria di prodotti.

Questo concetto è legato alla Brand Awareness, perchè si verifica quando un determinato marchio raggiunge un grado così elevato di notorietà, che entra a far parte del vocabolario quotidiano delle persone.

I consumatori iniziano così a sostituire il nome originario dell’oggetto (ad esempio Scotch utilizzato al posto di “nastro adesivo”) facendo diventare il nome del brand un vero e proprio nome comune, che identifica quell’oggetto, senza fare riferimento al marchio.

Ragionando in termini di marketing, questo risultato può avere però delle conseguenze negative: il nome del brand perde le sue peculiarità e i suoi tratti distintivi proprio perchè quel diventa talmente conosciuto e familiare da diventare di uso comune.

Come evitare questo risvolto negativo?

Il primo suggerimento per evitare la volgarizzazione del proprio marchio è quello di aggiungere al marchio la R di registrato ®. Così facendo esso entrerà nella mente dei consumatori come segno distintivo di un determinato prodotto, che verrà quindi ricollegato ad una specifica impresa.

nastro adesivo scotch volgarizzazione del marchio brand awereness

The post Brand Awareness: Cos’è e come si misura? appeared first on fbwibagiy.xyz.

]]>
https://digitalsuits.it/web-agency/brand-awareness-cose-e-come-si-misura/feed/ 0